PON “CREATIVE STEAM”
Il corso PON “CREATIVE STEAM”, a cura delle docenti Iaconeta M. S. e Gentile A., è una proposta educativa che ha avuto come finalità quella di sviluppare il pensiero computazionale e il coding attraverso l’utilizzo di alcune app e piattaforme il tutto collegato alle STEAM in una visione multidisciplinare all’insegna della creatività. Gli alunni hanno dato sfogo alla loro inventiva creando dei manufatti digitali molto originali. La metodologie usate sono state il cooperative learning, la flipped classroom e la multidisciplinarità tipica delle STEAM. Tali metodologie hanno fatto si che gli insegnanti fossero più dei mediatori e coordinatori delle attività e l’ allievo diventasse lui stesso il costruttore del suo sapere diventato poi saper fare e saper essere.
https://scratch.mit.edu/projects/702218020
Il tema della attuale guerra in Ucraina è stato affrontato in arte unito alla tecnologia. In un gioco di accostamenti di opere d‘arte, immagini del web, interpretazione di emozioni e sensazioni, abilità di progettazione, nasce :
FACCIAMO PARLARE L’ ARTE
CREAMO UNA STORIA
Con STORIA STRAMPALATA la tecnologia e attività di progettazione hanno permesso la realizzazione di una scrittura creativa dove i confini tra spazio e tempo si accorciano, personaggi fantasiosi e reali si mischiano, ambientazioni vecchie e nuove si amalgamano, il tutto per lanciare messaggi di pace.
COSTRUIAMO IL SAPERE
La creatività nella ricerca di immagini e di video dal web ha contraddistinto altri manufatti digitali dove le discipline scolastiche non più vissute come lezione da imparare ma progetto da creare hanno visto gli alunni impegnati nel fare mappe interattive, storytelling, e presentazioni su discipline scolastiche come storia, geografia, scienze, geometria.
STORYTELLING DI FILOSOFIA
Quando si parla di filosofia nella scuola primaria si rimane perplessi in quanto molti credono che questa disciplina difficile già per gli studenti delle superiori sia incomprensibile per i bambini della primaria. Filosofia è la capacità di ragionare. E una delle sfide più importanti è riuscire ad insegnare a ragionare alle nuove generazioni il più presto possibile. Se poi lo si fa associando il codig e delle divertenti animazioni che la piattaforma SCRATCH ci offre il gioco è fatto. Gli alunni della 5° G presentano “Socrate e La Storia dei Tre Setacci “

BENVENUTI A MANFREDONIA
Gli alunni della 5^ G uniscono le competenze apprese da due PON “ Mini guida turistica” “UNO SGUARDO SULLA CITTÀ DI MANFREDONIA” che prevede una conoscenza del patrimonio culturale e artistico della loro città e il PON “ CREATIVE STEAM” incentrato sullo sviluppo del pensiero computazionale e di abilità tecnologiche per fare una mostra virtuale . Fate muovere i piedini, cliccate sui quadri e scoprite Manfredonia. BUONA VISIONE
https://www.artsteps.com/profile/629638557cbcc3c49b34f523